Di seguito alcune informazioni più dettagliate sull'Azienda e su alcuni dei vini in degustazione.

L’Azienda Agricola Amerio Mario Cascina Serra Ca’ Nova è situata a Neive ed ha un’estensione di 11 ettari, di cui 9,5 a vigneto specializzato. Ha una tradizione ormai decennale nella coltivazione dei vigneti, per la maggior parte nel Comune di Neive. Nel 2005 ha acquisito una piccola cascina a Calosso: 4 ettari interamente coltivati a uva moscato, che regalano uve particolarmente dolci e profumate.
L’Azienda crede prima di tutto nell’importanza di un frutto sano e genuino, quindi l’impegno è rivolto con grande attenzione alla coltivazione della vite. Viene praticata infatti la “misura F1” che prevede un limitato uso di fitofarmaci e la messa al bando di qualsiasi prodotto possa lasciare residui nell'uva e di conseguenza nel vino.
I fiori all’occhiello sono il Dolcetto “Vigna Costa”, i Barbera “Canova” e “Vigna Rocca”, il Barbaresco “Surì Canova”, tutti con le migliori esposizioni sud sud-ovest. Le tecniche di vinificazione seguono impostazioni innovative, senza rinnegare le vecchie tradizioni enologiche.
In cantina ci si avvale della moderna tecnologia, utilizzando tank in acciaio inox termo-condizionati e presse a spremitura soffice. L’invecchiamento del Barbera è effettuato in barriques da 225 litri di Allier francese, dove matura per almeno 18 mesi; il Barbaresco, invece, invecchia in tonneau da 500 litri dove rimane per almeno 18 mesi.

Il Barbera d’Alba “Vigna Rocca” viene prodotto con le migliori uve del Surì Canova, con un’ottima esposizione sud-ovest. E’ affinato per 18 mesi in barriques nuove. Quando ha raggiunto la giusta maturazione viene assemblato e imbottigliato. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, il Barbera “Vigna Rocca” è pronto per il consumo. La produzione è limitata a 2.000 bottiglie all'anno. La gradazione media è di 13,5°, con buon corpo, acidità bilanciata, colore vivo intenso. All’olfatto si riconoscono fragranze di ciliegia matura, prugna e spezie.
Langhe Rosso D.O.C. “Serracanova”
Il “Serracanova” è frutto di un assemblaggio di uve Barbera 40%, Nebbiolo 40% e Cabernet 20%. Dopo la vinificazione in acciaio viene messo in botti di rovere da 5 ettolitri, dove viene lasciato maturare per circa un anno. Successivamente viene assemblato, imbottigliato e lasciato affinare in bottiglia almeno 6 mesi prima di essere pronto per il consumo.
Il “Serracanova” ha un’impronta volutamente internazionale, gusto morbido e rotondo, sentori di ciliegia e vaniglia, una gradazione media di 13,5° e un giusto equilibrio con l’acidità che gli consente una lunga vita di 8 - 10 anni.
Barbaresco D.O.C. “Surì Canova”
Il Barbaresco “Surì Canova” è prodotto in purezza con uve Nebbiolo coltivate in zona Canova; esposizione ovest a 350 metri s.l.m. Dopo un’attenta selezione delle uve, viene vinificato con macerazione breve (8 giorni circa) e dopo un periodo di decantazione di 10 - 15 giorni viene travasato in botti di rovere da 5 hl, dove matura circa 16 - 18 mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare 6 - 8 mesi. Il “Surì Canova” ben rappresenta le caratteristiche nobili del vitigno Nebbiolo, con il classico colore granata dalle sfumature aranciate, profumo etereo intenso ma armonico, sentori di vaniglia e cuoio. In bocca è asciutto, tannico al punto giusto e vellutato con una nota armonica del “legno”.
Nessun commento:
Posta un commento